Ambiti di intervento

Terapia IndividualeNel percorso di consulenza individuale vengono valorizzate le competenze personali e relazionali, e riattivate le risorse presenti e rintracciabili nel contesto di vita attuale della persona. La terapia punta all’elaborazione di modalità di comunicazione interpersonale più efficaci e più funzionali delle precedenti. Il lavoro che svolgo nella terapia individuale è rivolto ad individui adulti che si trovano a vivere una condizione di disagio, blocco o confusione, che può limitare o rendere particolarmente faticosa la loro esistenza. Tale condizione può avere origine in uno qualsiasi degli ambiti vitali, da quello più intimo e personale a quello lavorativo, ed essere ugualmente fonte di grande ansia o preoccupazione per chi la vive. Il mio intervento, che parte dalla costruzione di una buona relazione terapeutica con la persona, procede con l’analisi sia della storia che del qui ed ora che l’individuo vive, per comprendere bene la natura della sua condizione ed esplorare le risorse da poter utilizzare per mettere in atto un cambiamento.


Terapia di coppiaL’intervento nella coppia ha come obiettivi la soluzione del problema presentato dai partners e il benessere di ogni membro nella relazione. La terapia mira a favorire tra i partners la possibilità di trovare nuove e più funzionali modalità di ascolto reciproco e di espressione dei bisogni personali, laddove sia presente un forte conflitto, litigiosità, mancanza di fiducia e intimità, disaccordi sulla gestione della vita familiare. La terapia di coppia è un efficace aiuto laddove il percorso comune dei due partner presenti delle distanze, emotive più che fisiche, che generano malessere o solitudine all’interno della coppia. In questi casi, fermarsi e concedersi uno spazio per la coppia rappresenta una buona occasione per comprendere a quale punto del viaggio si è e come proseguirlo.


Terapia FamiliareL’intervento familiare è finalizzato alla soluzione delle problematiche attuali della famiglia o di un membro in particolare ed alla comprensione ed elaborazione risolutiva del disagio avvertito da uno o più persone all’interno della stessa, abbassando i livelli di tensione e conflitto. Contribuisce inoltre alla rinegoziazione di regole più funzionali al momento di vita o alla fase di transizione che la famiglia sta attraversando (nascita dei figli, loro inserimento a scuola, adolescenza, uscita di casa, età matura dei genitori e vecchiaia,  lutti, separazioni, trasferimenti improvvisi, ecc.). Tutti questi momenti rappresentano dei punti di passaggio in cui la famiglia è chiamata ad un duplice compito: da un lato cambiare per adattarsi meglio alle nuove condizioni e permettere a tutti di seguire il proprio cammino evolutivo, dall’altro preservare se stessa e il senso della propria identità, due aspetti che rappresentano le basi stesse della sua esistenza. Quando la fatica e/o la sofferenza legate al cambiamento non riescono a trovare voce ed espressione si può manifestare, in modo non intenzionale, un sintomo in uno o più membri del sistema-famiglia. Compito della psicoterapia è, in questo caso, quello di comprendere insieme al sistema quali significati e funzioni quel sintomo stia esprimendo e quali possano essere modi alternativi e meno dolorosi per rinnovare i legami, rinegoziare gli accordi e rivedere i propri paradigmi, rendendo allo stesso tempo le istanze portate dal sintomo comunicabili e accessibili ad una risposta.


Altri Servizi

Consulenze su tematiche specifiche come:

  • Maternità: dal concepimento alla nascita
  • Sostegno alla genitorialità
  • Sostegno e mediazione in casi di separazioni e divorzi
  • Attacchi di panico e ansia
  • Depressione
  • Disturbi d’ansia
  • Disturbi del comportamento alimentare
  • Disturbi nell’età evolutiva (infanzia/adolescenza)
  • Consulenze nei casi di stress lavoro correlato e/o mobbing