Terapia Familiare

“ Trovare significati in ciò che ci accade contribuisce a guidarci nel decidere che cosa fare ”  – Byng-Hall

 

Terapia FamiliareL’intervento familiare è finalizzato alla soluzione delle problematiche attuali della famiglia o di un membro in particolare ed alla comprensione ed  elaborazione risolutiva del disagio avvertito da uno o più persone all’interno della stessa, abbassando i livelli di tensione e conflitto. Contribuisce inoltre alla rinegoziazione di regole più funzionali al momento di vita o alla fase di transizione che la famiglia sta attraversando (nascita dei figli, loro inserimento a scuola, adolescenza, uscita di casa, età matura dei genitori e vecchiaia,  lutti, separazioni, trasferimenti improvvisi, ecc.). Tutti questi momenti rappresentano dei punti di passaggio in cui la famiglia è chiamata ad un duplice compito: da un lato cambiare per adattarsi meglio alle nuove condizioni e permettere a tutti di seguire il proprio cammino evolutivo, dall’altro preservare se stessa e il senso della propria identità, due aspetti che rappresentano le basi stesse della sua esistenza. Quando la fatica e/o la sofferenza legate al cambiamento non riescono a trovare voce ed espressione si può manifestare, in modo non intenzionale, un sintomo in uno o più membri del sistema-famiglia. Compito della psicoterapia è, in questo caso, quello di comprendere insieme al sistema quali significati e funzioni quel sintomo stia esprimendo e quali possano essere modi alternativi e meno dolorosi per rinnovare i legami, rinegoziare gli accordi e rivedere i propri paradigmi, rendendo allo stesso tempo le istanze portate dal sintomo comunicabili e accessibili ad una risposta.